I racconti di
Luvi
Quadrimestrale
di incursioni letterarie
info:3334188471
martedì 6 marzo 2007 ore 21.00
presso Ass.
Cult. "I CANDELAI" via Candelai 65, Palermo
in occasione del nuovo numero
de "I racconti di Luvi" parleremo di:
"Giuliana Saladino:
Palermo-mafia, 1970-2007"
La letteratura dell'impegno
civile.
Interverranno:
Simona Mafai,
Gisella Modica, Tommasina Squadrito
Coordina:
Vincenzo Pinello, letture: Preziosa Salatino
L'ingresso è libero In
collaborazione con Armetta & Oliver wine bar, v.le Strasburgo 38, Palermo
I racconti di
Luvi licenzia (a quattro anni dalla prima
uscita), il suo ottavo numero, in distribuzione in edicole, libreria,
caffé letterari e associazioni culturali al solito prezzo simbolico di 1 €
(elenco completo dei punti di distribuzione sul sito www.iraccontidiluvi.org)
Apre il numero la
riproposizione, a trenta anni di distanza, di alcune pagine del diario
letterario-cronachistico di Giuliana Saladino, ormai introvabili: un
impietoso ritratto della Palermo degli anni ’70 che si fa metafora delle
facce e dei volti del potere e delle mafie di tutte le latitudini.
Due giovanissimi e fra i
più significativi rappresentanti della poesia dei nostri giorni,
Federico Italiano (classe 1976, novarese) e Marco Giovenale, nato a Roma
dove vive, scrive e lavora, pubblicano con Luvi i loro versi in due intense
silloge poetiche, caratterizzate da originali (e spiazzanti) modalità
espressive.
Un testo poetico dello
scrittore Domenico Conoscenti (l’autore dell’ormai classico “La stanza dei
lumini rossi”), il consueto appuntamento con le “tecniche di scrittura”
“raccontate” da Giacomo Cacciatore, un racconto di Lorenzo Mazzoni, la geniale
poesia dialettale di Salvatore Giarrusso, un’intervista con Marco Vespa che
racconta il suo nuovo romanzo di imminente uscita per le edizioni Marsilio,
completano il numero, impreziosito delle immagini della disegnatrice cinese
Chen Li e delle foto di Fiorenza Dado.
L’editoriale della direttrice
Katia Tamburello ci accompagna in una visita ironica ed irriverente fra gli
scaffali della fiera della piccola e media editoria di Roma e la copertina su
disegno di Tommmasina Squadrito sembra aprire squarci di leggibile
curiosità fra queste pagine dense di parole e di suggestioni.